15 luoghi da visitare a Roma

Roma, detta la Città Eterna, è un luogo magico che non si smette mai di amare e di scoprire. I tanti monumenti, i panorami nascosti, i palazzi antichi, i parchi, le infinite attrazioni e le cose da fare, ne fanno una delle mete più ricercate.

Ma il tempo a disposizione per visitare la città spesso è poco, quindi la domanda che molti si pongono è: “Cosa non dovrei perdermi?”

Proprio per questo abbiamo preparato per voi una “Top 15” dei luoghi “cult” di Roma.

1. Il Colosseo

Il primo posto da vedere è ovviamente il Colosseo: il più grande anfiteatro del mondo, costruito dall’imperatore Vespasiano intorno al 71 d.C. Chiudete gli occhi e immaginate le folle che acclamano durante i combattimenti dei gladiatori, che ansimano per le brutali esecuzioni o che, semplicemente, si meravigliano per lo spettacolo. Il Colosseo è un vero e proprio “must” qui a Roma ed è annoverato tra le 7 meraviglie del mondo!

2. La Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è una delle più grandi chiese del mondo. Costruita tra il 1506 e il 1626, la basilica è il fulcro della cristianità a cui i pellegrini di tutto il mondo (ma anche gli stessi romani) non possono resistere. La sua rara bellezza è davvero difficile da esprimere a parole, ma vederla “dal vivo” è mozzafiato. La cupola di Michelangelo e il meraviglioso colonnato del Bernini completano lo spettacolo. Davvero imperdibile!

3. I Musei Vaticani

All’interno del museo troverete le più belle opere d’arte dei più famosi pittori e scultori. Papa Giuliano II ha iniziato con la sua collezione privata prima che questa diventasse una delle più grandi del mondo.

La Cappella Sistina è, naturalmente, l’opera d’arte più importante di tutte, non solo famosa per il genio di Michelangelo ma anche per essere il luogo dove il Conclave si riunisce per eleggere un nuovo Papa.

4. Il Pantheon

Il Pantheon è uno dei più importanti esempi di architettura romana con l’Oculus, un’apertura di 9 metri all’apice della sua cupola, che fornisce l’unica fonte di luce.

Qui furono sepolti membri della famiglia reale italiana, così come Raffaello, il famoso pittore e scultore del Rinascimento.

5. La Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è la più grande di Roma. Fu inaugurata nel 1762 e progettata da Nicola Salvi. La leggenda vuole che se si getta una moneta nella fontana ed esprimi un desiderio (di tornare a Roma) il tuo desiderio si avvererà. Attenzione, però! il lancio va eseguito con criterio: bisogna voltare le spalle alla fontana e lanciare la moneta rigorosamente sopra la spalla sinistra. Lanciarla sopra la destra potrebbe essere di cattivo auspicio o non far realizzare il desiderio espresso.

6. Il Gianicolo

Il Gianicolo, o semplicemente “Gianicolo”, se preferite, è il posto ideale se volete ammirare Roma dall’alto. Sotto di voi si apre un bellissimo panorama che vi permetterà di scoprire alcuni dei punti di riferimento della Città Eterna. Il celebre cannone spara a mezzogiorno in punto e lo fa, ogni giorno senza mai aver saltato, dal lontano 1847. Al centro della piazza principale di questo luogo si erge il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, personaggio determinante per l’unità d’Italia.

Il Gianicolo d’estate è uno dei posti più freschi della Capitale, perfetto per godersi un piacevole venticello.

7. Il Foro Romano

Il Foro Romano era un centro politico, religioso e finanziario. Rappresentava la definizione stessa della vera Piazza che continuò ad essere fino alla fine della vita repubblicana. Questo luogo rappresenta ancora oggi la straordinaria cornice a più di 3000 anni di storia.

8. Piazza Navona

La forma ovale è un po’ un “give away”, quindi non vi sarà difficile credere che in epoca romana la Piazza ospitava le manifestazioni di atletica leggera. Quando fu costruita, appena 1900 anni fa, era conosciuta come lo Stadio di Domiziano, che ospitava circa 30.000 persone.

La Fontana dei Quattro Fiumi al centro della piazza, progettata da Gian Lorenzo Bernini, è un capolavoro da ammirare con calma in tutta la sua bellezza. Non c’è affatto da stupirsi del fatto che sia tutt’oggi uno dei luoghi più frequentati di Roma, con i suoi bar e ristoranti che invogliano turisti e romani a immergersi in un’atmosfera unica e suggestiva.

9. Tour della città in Vespa

Beh, questo non è un luogo vero e proprio: si tratta però di una di quelle cose che vanno fatte almeno una volta nella Città Eterna. Roma è così grande che vedere tutto a piedi richiederebbe un tempo enorme, per non parlare del “physique du role”. Muoversi in Vespa è sicuramente un’esperienza unica che si dovrebbe cercare non solo di apprezzare appieno le meraviglie della città, ma anche di godersi le pause più lontane dalla “folla impazzita”.

Attenzione: vi avvisiamo che è necessario avere una buona capacità di guida!

10. Piazza di Spagna

La scalinata di Trinità dei Monti si snoda dalla Chiesa di Trinità dei Monti, fino a Piazza di Spagna, fermandosi a breve distanza dalla “Barcaccia”, una fontana iniziata da Giovanni Bernini e terminata dal figlio Gian Lorenzo, un po’ più famoso. Diverse strade conosciute convergono nella Piazza a partire da Via dei Condotti, dove alcuni negozi “Big Name” attendono di testare i limiti della carta di credito.

La Piazza ha fatto da sfondo a un gran numero di film, tra cui il leggendario “Vacanze Romane” con Audrey Hepburn e Gregory Peck.

11. Piazza del Popolo

Situata ai piedi del Pincio, la celebre terrazza panoramica di Villa Borghese dove al tramonto si può godere della speciale luce proiettata sui tetti di Roma, l’enorme Piazza del Popolo è un ottimo punto di partenza per tutti gli amanti delle camminate o per fare un po’ di shopping in Via del Corso. Da Piazza del Popolo, partono tre strade (il cosiddetto “Tridente”) che si snodano in direzione di Piazza Venezia. Via del Corso, Via di Ripetta, Via del Babuino, Via del Tritone, Via Frattina… sono solo alcune delle strade del centro storico in cui vale la pena passare.

Piazza del Popolo ospita un famoso obelisco egiziano di 24 metri dedicato a Ramses II. Non potete perdervelo… È l’unico, oltre a essere collocato nel centro della piazza!

12. Castel Sant’Angelo

Sarete sorpresi di sapere che Castel Sant’Angelo prende il nome dall’Arcangelo Gabriele, la cui statua si trova proprio in cima. Il castello si sviluppa su cinque piani, ciascuno dei quali è collegato da una scala a chiocciola. Infatti, quando arriverete alla “terrazza sul tetto” vi sentirete probabilmente un po’ stordito, anche i drink che avete bevuto in Piazza Navona e Piazza del Popolo probabilmente non vi saranno d’aiuto. Comunque, se riuscite a concentrarvi, da quassù potrete ammirare un meraviglioso panorama della città.

13. Villa Borghese

Villa Borghese è definita il “cuore verde” di Roma. Il parco è un mix di storia e vita quotidiana con i suoi laghetti, le panchine, l’orologio ad acqua ma anche il Museo Galleria Borghese che rappresenta uno dei più importanti musei d’arte della città grazie alle opere di Bernini, Canova, Raffaello, Tiziano e il Caravaggio.

14. Il Vittoriano o Altare della Patria

Situato a Piazza Venezia, in pieno centro storico, il Vittoriano (la “macchina da scrivere” o “torta nuziale” per qualcuno) è uno dei più visibili e importanti monumenti della capitale italiana. Fu costruito in onore del re Vittorio Emanuele II, fondatore dell’Unità d’Italia.  Una volta all’interno, si consiglia di visitare il Sacrario delle Bandiere, il Santuario delle Bandiere, il Museo del Rinascimento e il Museo dell’Emigrazione.

15. Il Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale, costruito nel 1953, è oggi sede del Presidente della Repubblica Italiana. In passato è stato residenza reale e anche papale. Ogni giorno alle ore 15.00 è possibile assistere alla cerimonia del Cambio della Guardia.

Dopo tutte queste visite turistiche, l’intramontabile pasta alla carbonara, gli splendidi gelati gustati in giro per le strade della Capitale e, dopo esservi rilassati sull’erba verde di Villa Borghese, farete le vostre valigie con la certezza di esservi goduti i luoghi più importanti di Roma! Tornerete a casa sicuramente arricchiti dall’esperienza, dalla cultura e dalle emozioni vissute, con lo sguardo nostalgico di chi già non vede l’ora di tornare nella Città Eterna. Perché, si sa, a Roma si torna sempre e ogni volta vi sono posti nuovi da vedere e scoprire!

Se stai cercando la location ideale per soggiornare nella Capitale, sei proprio nel posto giusto! Ti basta chiamarci al 3470713505 o scriverci una mail a nadiabacchetti@gmail.com per prenotare uno dei nostri due appartamenti. Al resto penseremo noi.

Ti aspettiamo, nel cuore del quartiere Testaccio, a due passi dal centro storico. Intanto puoi scaricare la nostra mini-guida della città cliccando QUI.

INFORMAZIONI SUL SITO

Cookie Policy

Privacy Policy

CONTATTACI

nadiabacchetti@gmail.com

+39 3470713505

DOVE SIAMO

Via Luca della Robbia, 22

00153 Roma, ITALIA

Pubblicità